Descrizione
Le celebrazioni della città di Santarcangelo per la Giornata dell’unità nazionale e la festa delle forze armate (IV Novembre) si svolgeranno sabato 1° novembre: nell’occasione, l'Amministrazione comunale e le associazioni combattentistiche ricorderanno la conclusione del primo conflitto mondiale e i caduti di tutte le guerre – oltre all’impegno delle forze armate italiane – con le celebrazioni istituzionali accompagnate come di consueto dalla banda cittadina.
Alle ore 9,45 è previsto il ritrovo sotto il loggiato della Chiesa del Suffragio, dove alle 10 si svolgerà la messa per i caduti di tutte le guerre. Alle ore 10,45 circa la partenza del corteo, che si fermerà sotto al loggiato del Municipio per deporre le corone d’alloro alla lapide dei Caduti civili di guerra e a quella dei Caduti per la libertà e il progresso.
Con l’accompagnamento musicale della banda cittadina “Serino Giorgetti”, il corteo proseguirà lungo le vie del centro per concludere intorno alle 11 il suo percorso al monumento dei Caduti in piazza Ganganelli, dove si terranno gli interventi delle autorità. In caso di maltempo, il corteo si fermerà sotto i portici del Municipio e gli interventi istituzionali si svolgeranno nella sala consiliare “Maria Cristina Garattoni”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 ottobre
- Hub urbano del centro commerciale naturale, l’incontro con le associazioni di categoria dà il via al percorso partecipativo
- Il sindaco Sacchetti: "Su quanto accaduto a Cristian Gualdi e Luca Perazzini indagini per approfondire ogni responsabilità e accertare se la tragedia poteva essere evitata"
- L’edicola di piazza Marini donata al Comune
- Rilasciato il permesso di costruire per l’urbanizzazione in zona stazione, dotazioni pubbliche per due milioni di euro
- Da lunedì 27 ottobre l’asfaltatura di un tratto di viale Mazzini e via Garibaldi
- Venerdì 31 ottobre il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori
- Lunedì 27 ottobre al Valentino Mazzola una spettacolare “Partita dei diritti” per aiutare EducAid a costruire scuole-tenda per i bambini sulla Striscia di Gaza
- Oltre mille prodotti di prima necessità donati all’emporio solidale
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 13:58