Descrizione
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “Caccia alle fiabe” della rete Bill – Biblioteca della Legalità di Santarcangelo: avviata a febbraio, l’iniziativa ha coinvolto centinaia di bambini e bambine di quinta delle scuole primarie del primo e del secondo circolo didattico di Santarcangelo, oltre a ragazzi e ragazze delle classi prime e seconde della scuola media Franchini.
Nell’ambito del progetto coordinato dalla biblioteca Baldini, sono stati realizzati podcast e segnalibri che possono essere ascoltati e visionati presso la biblioteca stessa: sempre nelle sale della Baldini è possibile visitare la mostra dedicata al progetto, fino venerdì 6 giugno negli orari di apertura della biblioteca (lunedì, martedì e giovedì ore 13-19, mercoledì, venerdì, sabato ore 8,30-19 e giovedì anche 21-23).
Nata nel 2022, la rete Bill – Biblioteca della legalità ha lo scopo di diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura: ne fanno parte oltre a FoCuS (soggetto capofila) anche il Comune, le scuole, la cooperativa Millepiedi, l’associazione culturale Fermenta e la compagnia Teatro Patalò, mentre il ruolo di coordinamento è affidato alla biblioteca Baldini.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 15:08