Descrizione
Oltre 600 bambine e bambini delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Santarcangelo, Verucchio e Poggio Torriana hanno partecipato alle lezioni di educazione stradale della Polizia locale nell’anno scolastico 2024/25, per imparare come muoversi in sicurezza a piedi e in bicicletta rispettando le regole del Codice della Strada.
Gli alunni delle classi quarte hanno affrontato la “prova del pedone”, con uscita a piedi comprensiva di attraversamento pedonale, mentre le quinte hanno sostenuto la prova pratica su bici a conclusione del percorso formativo sulla segnaletica stradale e i comportamenti più corretti da seguire in bicicletta: al termine delle lezioni, a bambini e bambine di quarta è stato rilasciato il patentino del pedone, arricchito per gli alunni di quinta con il timbro del ciclista.
L’educazione stradale ha coinvolto le scuole primarie dei tre Comuni della bassa Valmarecchia, per un totale di 620 alunni: circa 400 bambini e bambine di Santarcangelo tra primo circolo didattico (300 alunni delle scuole Pascucci, Ricci di San Vito e Della Pasqua di San Bartolo) e secondo circolo (circa 100 alunni delle scuole Fratelli Cervi di Sant’Ermete e Giovanni XXIII di San Martino dei Mulini), più oltre cento di Verucchio e altrettanti di Poggio Torriana.
A cura di
Contenuti correlati
- Emilia Street Parade celebra la città che cambia: una nuova ciclabile di quasi tre km, cinque attraversamenti pedonali e opere varie
- In via di conclusione la sanificazione al nido d’infanzia Rosaspina
- Opificio di Comunità, il progetto su amministrazione condivisa e beni comuni entra nel vivo
- Area camper, aperto fino al 25 settembre il bando per l’affidamento in gestione
- Bando nazionale “Piccoli musei”, per il Musas secondo posto su 600 candidature e 40mila euro di finanziamento
- Rinviato di alcuni giorni l’avvio dell’attività educativa al nido d’infanzia Rosaspina
- Venerdì 26 settembre con l’incontro “Nessuno si educa da solo” al via il programma 2025/26 della Comunità educante territoriale
- Biciclettata, djset, tutti i bar coinvolti e lo spettacolo dei Mutoid: così sabato 20 settembre l’Emilia Street Parade chiude l’estate
- Polizia locale, 60 multe al mese con le telecamere ai semafori e 117 servizi appiedati anche notturni con le unità cinofile
- Verso l’Opificio di Comunità, l’11 settembre incontro pubblico su amministrazione condivisa e patti di collaborazione
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025, 13:15