Tutti i servizi (20)
Le attività che comportano trasformazione urbanistica ed edilizia aventi una certa complessità ed incisività, sono soggette a Permesso di Costruire
La Regione Emilia-Romagna raccoglie le richieste attraverso i Comuni e ripartisce i finanziamenti disponibili
Nel caso in cui l'occupazione duri per un periodo superiore a 6 ore occorre inoltre pagare il canone di occupazione
I numeri civici servono per individuare univocamente gli accessi privati di abitazioni e/o aziende sulla pubblica circolazione.
Per il regolamento del Codice della Strada "passo carrabile" o "accesso carrabile" è l’immissione di un’area/strada privata su una strada di uso pubblico
Serve per verificare la compatibilità degli interventi eseguiti in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica
L'installazione di uno specchio su strada pubblica, a spese del privato, deve essere autorizzata dal Comune
L'Amministrazione comunale fornisce il materiale necessario alla manutenzione, che però spetta ai privati
Il frazionamento catastale consiste nella registrazione, presso gli uffici dell’Agenzia del Territorio, della suddivisione di un'unità immobiliare
Per gli interventi in zone interessate da tutela paesaggistica i proprietari, possessori o detentori di immobili devono presentare domanda al Comune
La richiesta di accesso alle pratiche edilizie/urbanistiche si potrà presentare esclusivamente online
Alcune utili indicazioni per l'attività di cantieri edili, stradali e assimilabili
è lo strumento urbanistico di dettaglio che dà attuazione agli interventi di nuova urbanizzazione e di rigenerazione disposti dal POC
Procedimenti finalizzati all’avvio dei lavori edilizi distinti in autorizzazione sismica e deposito progetto esecutivo delle strutture (L.R. 19/2008 smi).
Una volta ottenuta l’Autorizzazione ai lavori e conclusi i lavori, il titolare presenta al Comune la domanda di Autorizzazione allo scarico
Tutti gli scarichi devono essere autorizzati (art.124 D.lgs.152/2006)
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è l’istanza necessaria per dare inizio alle opere ed interventi sul patrimonio edilizio esistente
La SCEA è presentata per gli interventi edilizi abilitati con SCIA, PdC e per gli interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma
Sono attuati liberamente interventi di cui all’art 7 c. 1 della L.R. 15/2013 e soggetti a CILA gli interventi di cui all’art 7 c. 5 della L.R. 15/2013 e s.m.i.
Il certificato di destinazione urbanistica (Cdu) serve a conoscere la destinazione urbanistica di un’area ed è richiesto per la maggior parte degli atti notarili